R. C.
Champagne Cuillier
Société civile Champagne Cuillier Père et Fils
Vincent, Marie-Paule et Patrick Cuillier
Place d’Armes 14
TÉL : 03.26.03.18.74
51220 Pouillon
ettari vitati coltivati totali di proprietà : 4,50 suddivisi in diverse parcelle nei dintorni di Pouillon, Chenay e Trigny, villaggi nel Massif de St. Thierry, microcosmo della Montagne de Reims. A Pouillon la predominanza della coltura è Pinot Meunier. A Chenay la coltivazione principale è il Pinot Noir mentre, a Trigny, vengono coltivati sia il Pinot Noir sia lo Chardonnay.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 40.000
LA GAMMA DEI VINI
- Champagne Cuillier
- Champagne Vincent Cuillier
Champagne Cuillier Originel Brut
Assemblaggio: 35% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 55% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 42 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7,8 g/L.
Champagne Cuillier Rosé Brut
Assemblaggio: 18% Chardonnay, 17% Pinot Noir e 42% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 23% di Coteaux rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Cuillier Perpétuel Brut
Assemblaggio: 33% Chardonnay, 45% Pinot Noir e 22% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Cuillier Grande Réserve Extra-Brut
Assemblaggio: 34% Chardonnay, 33% Pinot Noir e 33% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L.
Champagne Cuillier Thanétien Blanc de Noirs Brut
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Cuillier Millésime 2012 Extra-Brut
Assemblaggio: 33% Chardonnay, 33% Pinot Noir e 34% Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 84 a 104 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0,1 g/L.
Champagne Vincent Cuillier Chemin des Rois Brut Nature
Assemblaggio: 30% Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi raccolti nella parcella omonima situata nei dintorni di Chenay, della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica, della durata di 10 mesi sulle fecce, viene svolta in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 36 a 54 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0,1 g/L.
Champagne Vincent Cuillier L’Arbre Blanc de Meunier Brut Nature
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di Pinot Meunier di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio (50%) e in parte in foudres di rovere francese (50%). La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 42 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0,1 g/L.
Champagne Vincent Cuillier Blanc de Sable Brut Nature
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolto in un’unica parcella situata nei dintorni di Chenay, della vendemmia 2020 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica, della durata di 10 mesi sulle fecce, viene svolta in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 36 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0,1 g/L.
Champagne Vincent Cuillier Clos Forestier Blanc de Pinot Noir Brut Nature
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolto nel vigneto recintato omonimo a Chenay, della vendemmia 2022 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio (20%) e in parte in barriques di rovere francese da 500 lt (80%). La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 36 a 42 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0,1 g/L.
Champagne Vincent Cuillier Montagne de Reims Blanc de Blancs Extra-Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolto nei vigneti di Villers-Marmery, della vendemmia 2021. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio (90%) e in parte in foudres di rovere francese (10%). La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2 g/L.
Champagne Vincent Cuillier Côte de Sézanne Blanc de Blancs Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolto nei vigneti della Côte de Sézanne, della vendemmia 2015. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 84 a 104 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Proprietà viticola creata nel 1904. Per oltre cinquant’anni l’intero raccolto veniva vinificato e, i vini fermi ottenuti, ceduti a Maison de Négoce. Nel 1958 con l’associazione di diversi viticoltori e la fondazione di una cooperativa a Pouillon, usciva in diversi mercati la linea di Champagne Cuillier. Attualmente l’azienda viticola adotta interamente la coltura biodinamica ed è gestita da Vincent, Marie-Paule e Patrick Cuillier.




Lascia un commento o suggerisci una modifica