R. M. (vigneron indépendant)
Champagne Henriet-Bazin
E. A. R. L. Henriet-Bazin
Marie-Noëlle Henriet
Rue Des Mises 9
TÉL : 03.26.84.07.79
51380 Villers-Marmery
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 7,75 suddivisi in 36 parcelle tutte posizionate in quattro villaggi nella Montagne de Reims. Nei dintorni del comune di Villers-Marmery le parcelle sono classificate Premiers Crus mentre le parcelle di Verzenay e di Verzy sono classificate Grands Crus e a Faverolles et Coëmy, Cru ordinaire.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 70.000
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Henriet-Bazin
Gamme Terroir
Champagne Henriet-Bazin Extra-Brut Blanc de Blancs Premier Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle Sous la Ville, Fosses e Voie des Puits a Villers-Marmery classificate Premier Cru, tutti della vendemmia 2020 a cui vanno aggiunti una percentuale del 30% di Chardonnay di riserva mantenuti tramite il metodo solera dalla prima vendemmia del 1968. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura (Tête de Cuvée, première presse). La fermentazione alcolica, della durata di nove mesi sulle fecce, viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/l.
Champagne Henriet-Bazin Extra-Brut Blanc de Noirs Grand Cru
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolti nelle parcelle Voyettes, Livry e Esperances situate nei territori di Verzenay e di Verzy classificate Grands Crus, tutti della vendemmia 2020 a cui vanno aggiunti una percentuale del 30% di Pinot Noir di riserva mantenuti tramite il metodo solera dalla prima vendemmia del 1968. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura (Tête de Cuvée, première presse). La fermentazione alcolica, della durata di nove mesi sulle fecce, viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/l.
Champagne Henriet-Bazin Brut Blanc de Noirs Meunier
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolti nella sola parcella La Sente au Beurre situata nel territorio di Faverolles & Coëmy, tutti della vendemmia 2020. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura (Tête de Cuvée, première presse). La fermentazione alcolica, della durata di nove mesi sulle fecce, viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/l.
Champagne Henriet-Bazin Brut Sélection de Parcelles Premier Cru
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi raccolti nelle parcelle Clos, Goisses e Voie des Traits situate nei territori di Villers-Marmery, classificate Premier Cru, Verzenay e Verzy, classificate Grands Crus, tutti della vendemmia 2020 a cui vanno aggiunti una percentuale del 30% di vini di riserva mantenuti tramite il metodo solera dalla prima vendemmia del 1968. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura (Tête de Cuvée, première presse). La fermentazione alcolica, della durata di nove mesi sulle fecce, viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7,5 g/l.
Gamme Caractère
Champagne Henriet-Bazin Brut Grand Cru Léonard Rosé
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi raccolti nelle parcelle Cochets, Alouettes, Ruelles e Fosses situate nei territori di Verzenay e Verzy, classificate Grands Crus, tutti della vendemmia 2020 a cui vanno aggiunti una percentuale del 30% di vini di riserva mantenuti tramite il metodo solera dalla prima vendemmia del 1968. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura (Tête de Cuvée, première presse). La fermentazione alcolica, della durata di nove mesi sulle fecce, viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla cuvée prodotta viene aggiunta una percentuale del 19% di Pinot Noir vinificato in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6,5 g/l.
Champagne Henriet-Bazin Gaston & Louise Brut Nature Premier Cru
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi raccolti nelle parcelle Livry, Voyettes, Alouettes e Voies situate nei territori di Villers-Marmery, classificate Premier Cru, Verzenay e Verzy, classificate Grands Crus, tutti della vendemmia 2020 a cui vanno aggiunti una percentuale del 30% di vini di riserva mantenuti tramite il metodo solera dalla prima vendemmia del 1968. La fermentazione alcolica, della durata di nove mesi sulle fecce, viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/l.
Champagne Henriet-Bazin Marie & Amélie Brut Nature Premier Cru Blanc de Blancs 2014
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle Clos, Fosses e Alouettes situate nei territori di Villers-Marmery, classificate Premier Cru, tutti della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura (Tête de Cuvée, première presse). La fermentazione alcolica, della durata di nove mesi sulle fecce, viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/l.
Champagne Henriet-Bazin Extra-Brut Grand Cru Arsène 2015
Assemblaggio: 30% Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi raccolti nelle parcelle Espérances, Voyettes e Renard situate nei territori di Verzenay e Verzy, classificate Grands Crus, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica, della durata di nove mesi sulle fecce, viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/l.
Champagne Henriet-Bazin Hypolite Extra-Brut Premier Cru Fût de Chêne 2013
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle Croix, Sous la Ville e Clots Ouest situate nei territori di Villers-Marmery, classificate Premier Cru, tutti della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura (Tête de Cuvée, première presse). La fermentazione alcolica, della durata di nove mesi sulle fecce, viene svolta in foudres di rovere francese della foresta di Villers-Marmery. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 72 a 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4,5 g/l.
La storia dell’azienda inizia nel 1890, quando Gaston Henriet, bisnonno dell’attuale conduttore, decise di conservare parte del raccolto (che poi vendeva alle grandi aziende vinicole) per intraprendere l’avventura della vinificazione. Suo figlio Robert Henriet, subentrò nel 1930 e continuò il lavoro iniziato. Spinto dall’entusiasmo per lo Champagne prodotto in proprio, ampliò la sua clientela attraverso fiere a Parigi, Lille e Lione. Nel 1962 Daniel Henriet, nipote del fondatore, a 16 anni decise di subentrare e andò a studiare viticoltura prima di unirsi ai fratelli nella tenuta di famiglia. Qualche anno dopo, incontrò la signorina Michelin Bazin, figlia di viticoltori di Villers-Marmery, che sposò nel 1968. L’unione delle loro due famiglie diede vita allo Champagne Henriet-Bazin.
Lascia un commento o suggerisci una modifica