N. M.
Champagne Charles Mignon
Vignobles Mignon
S. A. Champagne Charles Mignon
Bruno Mignon
Rue Irène Joliot Curie 6 e 7
TÉL : 03.26.58.33.33
51200 Epernay
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 6,50 frazionati nella Vallée de la Marne.
Approvvigionamenti da circa 40,00 ettari posizionati in tre differenti cru: la Côte des Blancs, la Vallée de la Marne e la Montagne de Reims, tutti di proprietà di vignerons sotto contratto. I vigneti sono classificati Premier Cru e Grand Cru.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 200.000
LA GAMMA DEI VINI
- Champagne Charles Mignon
- Champagne Fiévet Comte de Marne
- Champagne Louis Tollet
- Champagne Léon Launois
Premium Réserve
Champagne Charles Mignon Premium Réserve Brut
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 55% Pinot Meunier, raccolti nei vigneti di Chavot, Monthelon, Moussy, Vinay, Epernay, Fleury-la-Rivière, Venteuil, Port-à-Binson, Jonquery, Barbonne, Bergère-lès-Vertus e Leuvrigny, villaggi della Vallée de la Marne e Vitry, villaggio nel Sézannais, tutti della vendemmia 2020 con l’aggiunta di una percentuale del 15% di vini di riserva dalla solera della Maison, creata nel 2016. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Charles Mignon Premium Réserve Brut Rosé
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 55% Pinot Meunier, raccolti nei vigneti di Chavot, Monthelon, Moussy, Vinay, Epernay, Fleury-la-Rivière, Venteuil, Port-à-Binson, Jonquery, Barbonne, Bergère-lès-Vertus e Leuvrigny, villaggi della Vallée de la Marne e Vitry, villaggio nel Sézannais, tutti della vendemmia 2020 con l’aggiunta di una percentuale del 15% di vini di riserva dalla solera della Maison, creata nel 2016. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 7% di Coteaux Rouge champenois. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Charles Mignon Blanc de Blancs Brut
Assemblaggio: Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nei vigneti della Montagne de Reims e della Vallée de la Marne, tutti della vendemmia 2019 con l’aggiunta di una percentuale del 15% di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Charles Mignon Blanc de Blancs Extra-Brut
Assemblaggio: Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nei vigneti della Montagne de Reims e della Vallée de la Marne, tutti della vendemmia 2019 con l’aggiunta di una percentuale del 15% di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L.
Bio-Organic
Champagne Charles Mignon Bio-Organic Brut
Assemblaggio: 50% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 30% Pinot Meunier, raccolti nei vigneti certificati Bio di Chavot, Hautvillers, Port en Binson e Vincelles, villaggi nella Vallée de la Marne, Bisseuil e Villedommange, villaggi nella Montagne de Reims e Grauves, villaggio nella Côte des Blancs, tutti della vendemmia 2019 con l’aggiunta di una percentuale del 12% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Premier Cru
Champagne Charles Mignon Premier Cru Brut
Assemblaggio: 45% Chardonnay e 55% Pinot Noir, raccolti nei vigneti di Avenay-Val-d’Or, Bisseuil, Mutigny, Mareuil-sur-Aÿ, Tauxières-Mutry e Villers-Marmery, villaggi Premier Cru nella Montagne de Reims, Hautvillers e Pierry, villaggi Premier Cru nella Vallée de la Marne e Grauves, villaggio Premier Cru nella Côte des Blancs, entrambi della vendemmia 2019 con l’aggiunta di una percentuale del 25% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Charles Mignon Premier Cru Brut Rosé
Assemblaggio: 25% Chardonnay e 75% Pinot Noir, raccolti nei vigneti di Avenay-Val-d’Or, Bisseuil, Mutigny, Mareuil-sur-Aÿ, Tauxières-Mutry e Villers-Marmery, villaggi Premier Cru nella Montagne de Reims, Hautvillers e Pierry, villaggi Premier Cru nella Vallée de la Marne e Grauves, villaggio Premier Cru nella Côte des Blancs, entrambi della vendemmia 2019 con l’aggiunta di una percentuale del 25% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 9% di Chamery Rouge. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Editions Limitées
Champagne Charles Mignon l’Hymme A l’Amour Demi-Sec
Assemblaggio: 17% Chardonnay, 29% Pinot Noir e 54% Pinot Meunier, raccolti nei vigneti della Montagne de Reims, della Vallée de la Marne e della Côte des Blancs, tutti della vendemmia 2021 con l’aggiunta di una percentuale del 38% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 18 a 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 32 g/L.
Champagne Charles Mignon Le Noyer Cornail Vendange 2020 Extra-Brut
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier raccolto nella parcella di 45,82 are a Festigny, villaggio della Vallée de la Marne, alberato nel 1974 da Josiane e Gilbert Mignon, la quarta generazione della Famille Mignon, della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4,5 g/L.
Grand Cru
Champagne Charles Mignon Cuvée Comte de Marne Grand Cru Brut
Assemblaggio: 70% Chardonnay raccolti nei vigneti di Avize, Cramant e Chouilly, villaggi classificati Grands Cru della Côte des Blancs e 30% Pinot Noir, raccolti nei vigneti di Bouzy, Louvois e Ambonnay, villaggi classificati Grands Cru della Montagne de Reims, entrambi della vendemmia 2018. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 36 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Charles Mignon Cuvée Comte de Marne Grand Cru Brut Rosé
Assemblaggio: 70% Chardonnay raccolti nei vigneti di Avize, Cramant e Chouilly, villaggi classificati Grands Cru della Côte des Blancs e 30% Pinot Noir, raccolti nei vigneti di Bouzy, Louvois e Ambonnay, villaggi classificati Grands Cru della Montagne de Reims, entrambi della vendemmia 2018. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 7% di Bouzy Rouge. Da 36 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Charles Mignon Cuvée Comte de Marne Grand Cru Brut Millésime 2015
Assemblaggio: 72,5% Chardonnay raccolti nei vigneti di Avize, Cramant e Chouilly, villaggi classificati Grands Cru della Côte des Blancs e 27,5% Pinot Noir, raccolti nei vigneti di Bouzy, Louvois e Ambonnay, villaggi classificati Grands Cru della Montagne de Reims, entrambi della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Louis Tollet Brut Grande Cuvée Premier Cru
Assemblaggio: 45% Chardonnay e 20% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Louis Tollet Demi-Sec Grande Cuvée Premier Cru
Assemblaggio: 45% Chardonnay e 20% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Louis Tollet Brut Rosé Grande Cuvée Premier Cru
Assemblaggio: 45% Chardonnay e 20% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 15% di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Léon Launois Brut
Assemblaggio: 20% Chardonnay, 60% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando parzialmente la fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Léon Launois Demi-Sec
Assemblaggio: 20% Chardonnay, 60% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando parzialmente la fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Léon Launois Brut Cuvée Réservée Grand Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay da parcelle classificate Grands Crus della vendemmia 2021 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Léon Launois Brut Cuvée Prestige Grand Cru Vintage 2018
Assemblaggio: 100% Chardonnay da parcelle classificate Grands Crus della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando parzialmente la fermentazione malolattica. Oltre 60 mesi di soggiorno sui lieviti e minimo 6 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Vignerons da tre generazioni i Mignon, dal 1995 con la gestione di Bruno Mignon, rappresentante dell’ultima generazione, sono diventati Négociants Manipulants fondando la loro Maison de Négoce. Il marchio Louis Tollet è stato creato come seconda linea della Maison nel 1997. Il marchio Comte de Marne è stato acquisito nel 1998. L’azienda vitivinicola Léon Launois è stata acquistata dalla Vignobles Mignon nel 2003.
Lascia un commento o suggerisci una modifica